Traduzione automatica, sfuggono ancora migliaia di lingue
La traduzione automatica guidata dall'intelligenza artificiale e dal deep learning consentirà a migliaia di aziende di prendere in considerazione la possibilità di diventare globali. Aiuterà anche le Organizzazioni internazionali a rimanere nel mercato e persino ad entrare in altri. Poiché il costo sarà significativamente inferiore, le aziende non dovranno prendere decisioni basate sui costi quando si tratta di quali lingue dare la priorità. Questo approccio è anche noto come “Approccio Classico” della MT e si basa fortemente su regole linguistiche.
- Anch’essa ha trasformato il processo di traduzione, ma in modo più stravolgente rispetto ai CAT Tool.
- I servizi di traduzione o creazione di contenuti AI con intervento umano sono fondamentali per offrire contenuti generati dall'intelligenza artificiale ottimali e risolvere i limiti dell'intelligenza artificiale generativa.
- Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
- Questi strumenti sono diventati estremamente preziosi per i traduttori professionisti, consentendo loro di effettuare traduzioni di alta qualità senza aumentare i costi.
- “Si tratta di sistemi predittivi che ricostruiscono la maniera in cui il cervello funziona e ragiona prevedendo le relazioni tra parole, non limitandosi alla loro concatenazione lineare”, spiega a Wired Carlo Eugeni, ricercatore e professore di traduzione audiovisiva all’Università di Leeds.
- Alcune project manager hanno inviato al revisore una versione ridotta della check list adattata al testo da rivedere, ma spesso non è stata ricevuta completata.
Sociologia della traduzione
Smartling è la soluzione ideale per le aziende, poiché il suo solido team di successo dei clienti si combina con la migliore tecnologia della categoria per aiutare i grandi marchi a gestire facilmente le risorse multilingue nei mercati globali. Il testo frutto di traduzione tende infatti a una lingua più convenzionale e conservatrice, che finisce col normalizzare anche peculiarità linguistiche presenti nella lingua originale del testo di partenza. Nel processo di traduzione di un editoriale si tende a una lingua standard, in cui, per limitarsi ad un esempio, la forma devo/devono è preferita alla più ricercata debbo/debbono, che fa spesso capolino negli editoriali scritti direttamente in italiano con lo scopo di elevare il registro del discorso. I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) devono essere addestrati per fornire una localizzazione e una traduzione AI affidabili. https://aqueduct-translations.it/traduzioni-documenti-aeronautica-spazio/ di analizzare le vostre esigenze e mostrarvi come le nostre soluzioni innovative possono aiutarvi a superare ogni confine ed espandere la vostra portata globale. Google Traduttore è gratuito e si integra con altri prodotti Google come Chrome e Gmail, rendendolo comodo per traduzioni rapide. Tuttavia, la sua accuratezza può variare, soprattutto con contenuti complicati o sfumati, e le traduzioni potrebbero non essere fluide. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni. Alla revisione segue la fase di proofreading, che si concentra sul testo di arrivo e corregge eventuali errori o refusi sfuggiti e rifinendo ulteriormente lo stile. I migliori strumenti di traduzione e software di traduzione sono disponibili in varie forme e non tutta la tecnologia odierna ha lo stesso scopo. Comprendere i punti di forza e di debolezza dei diversi strumenti e piattaforme ti farà risparmiare tempo e preverrà errori costosi. Gli aspetti della check list sono stati suddivisi nelle aree di contenuto, correttezza, terminologia e aspetti linguistici. Solo due aspetti sono stati lasciati isolati dagli altri, il QA Check e i controlli specifici per cliente/commessa. In particolare, a volte gli standard etici possono richiedere che un essere umano sia responsabile della qualità di una traduzione. Una macchina non può essere legalmente o eticamente responsabile dell'accuratezza di una traduzione, quindi è sempre necessario l'intervento di un linguista umano per rivedere un contenuto o confermarne la qualità. Negli anni ’50 furono creati i primi sistemi di traduzione automatica basati su regole, utilizzano una combinazione di regole linguistiche e grammaticali, oltre a dizionari di parole comuni. Negli anni ’90 è introdotto un approccio più innovativo, basato sui sistemi di traduzione automatica basati su metodi statistici, che consistono semplicemente in una ricombinazione di traduzioni già esistenti ed effettuate da traduttori competenti. L’idea che il metodo scientifico potesse essere applicato a dei prodotti culturali era stata sviluppata dai formalisti russi all’inizio del ventesimo secolo ed è stata poi recuperata da molti ricercatori nel campo della letteratura comparata. Faceva parte di questo metodo anche la teoria polisemica (Even-Zohar 1990[10]) in cui il testo letterario tradotto viene considerato un sottosistema della tradizione letteraria di arrivo.
QUALI SONO I PROCESSI DI REVISIONE DI UNA TRADUZIONE?
L’adozione dei CAT Tool ha richiesto importanti investimenti in licenze software, unitamente a una formazione intensiva per acquisire le nuove competenze digitali richieste per utilizzarli. [1]Le citazioni tra virgolette di questo paragrafo sono tratte dalla versione italiana della norma UNI EN con testo a fronte inglese. C’è un Aqueduct Tanslations in merito alla necessità di un codice deontologico che fornisca alcuni principi guida per ridurre le incertezze e ottimizzare la professionalità, cosa che è già stata richiesta anche in altre discipline, come ad esempio l’etica medica, militare o l’etica legale. Tuttavia, non essendoci ancora una comprensione chiara del concetto di etica in questo campo, le opinioni in merito alla creazione di questo codice variano notevolmente. I revisori devono avere le stesse competenze dei traduttori ed “esperienza di traduzione nell’ambito del campo semantico in considerazione”, mentre i revisori specialisti devono essere appunto specialisti del campo semantico considerato nella lingua di arrivo. Sebbene gli approcci basati su regole, statistici e neurali abbiano i loro pro e contro, è innegabile che abbiano aperto la strada a ciò che verrà dopo in termini di traduzione automatica. Pertanto, la rete neurale encoder elabora una frase nella lingua di origine e la trasforma in rappresentazioni vettoriali da utilizzare nella rete neurale decoder, per prevedere la frase nella lingua di destinazione. L'NMT può apprendere da più fonti di dati e adattarsi a diversi contesti, poiché il modello è facile da regolare e aggiornare con qualsiasi database desiderato. Traduzioni in lingue poco diffuse e documenti con terminologia molto gergale o specialistica sono due casistiche che spesso non raggiungono risultati soddisfacenti se gestite esclusivamente con l’Intelligenza Artificiale. Come per ogni rivoluzione digitale, anche l’adozione dell’AI richiede tempo per perfezionare i risultati, e la qualità del prodotto finale non è sempre ottimale. Nel caso (2) il termine “table” vieneseparato da “ABC” e “color RED”, non modificando la struttura iniziale; i casi (3)e (4), non avendo il simbolo +, vengono interpretati da Google come un’unicafrase e quindi sia “ABC” che “colore rosso” sono entrambi considerati aggettividel sostantivo tavolo. Quando un russo parla di ruka, si riferisce alla parte del corpo che va dalle spalle fino alle dita delle mani, includendo all’interno della stessa parola le idee sia di mano che di braccio. Per una traduzione corretta, non è sufficiente adoperare uno qualunque dei corrispettivi lessicali reperibili in un dizionario, ma bisogna ricercare altri indizi nel testo (o al di fuori del testo) che aiutino a selezionare il referente più adatto nella LA. Nel campo dell’etica, pubblicazioni molto discusse sono stati i saggi di Antoine Berman e Lawrence Venuti, i quali si distanziano per alcuni aspetti, ma condividono l’idea di evidenziare le differenze tra le lingue e culture d’origine e di destinazione durante la traduzione.